Broken-plan living: spazi flessibili per la vita moderna
Loading image...


Dall’open-plan al broken-plan: Un nuovo modo di vivere
Il Broken-Plan Living offre l’apertura che amiamo con la flessibilità di cui abbiamo bisogno – pensi a mezzanini, schermi, partizioni in vetro, camini bifacciali, elementi di arredo come divisori e layout di mobili intelligenti. Diversamente dagli open-plan tradizionali, il broken-plan introduce separazioni sottili all’interno di grandi ambienti, mantenendo flusso, luce naturale e una sensazione di ampiezza.
Sebbene il concetto sia precedente al COVID, la sua popolarità è esplosa durante la pandemia, quando le famiglie cercavano separazione senza isolamento.
“Ci servivano spazi capaci di svolgere più funzioni senza risultare disconnessi. Il design broken-plan ha fornito esattamente questo — e non si è affatto fermato.”
Oggi questo stile di layout resta una priorità per chi ristruttura e vuole rendere la casa a prova di futuro. Che si lavori da casa, si cresca una famiglia o si ospitino amici, la capacità di flettere gli spazi senza compromettere il flusso è più preziosa che mai.
Il concetto di living open space modulare riflette una crescente domanda di ambienti flessibili e connessi che offrano anche privacy e funzionalità. È un approccio più sofisticato alla progettazione degli spazi, che si adatta splendidamente sia agli ambienti residenziali che a quelli commerciali.
Stephane Thomas - Director, MAD Design Group
MAD Design è l’azienda che firma brand orientati al design come EcoSmart Fire, HEATSCOPE® riscaldatori radianti e Blinde Design arredi e accessori per interno ed esterno.
Loading image...


Perché suddividere uno spazio open-plan?
Segmentare un ampio ambiente in zone più piccole e orientate alla funzione aumenta versatilità e funzionalità. In casa, i layout broken‑plan possono creare aree dedicate per leggere, lavorare, rilassarsi, accogliere gli ospiti o fare esercizio, senza interrompere luce naturale o circolazione dell’aria. Il concetto si applica egualmente agli spazi outdoor come patii, terrazze e cortili, dove divisioni visive e spaziali aiutano a organizzare zone di attività distinte, dall’alfresco‑dining allo yoga o al lounging.
Negli spazi commerciali e hospitality, come ristoranti, caffè, bar, club, lobby d’hotel, lounge e uffici, un broken‑plan crea zone separate e distanziate che non solo offrono maggiore privacy, ma aiutano anche a gestire i flussi e a creare un ambiente più confortevole e flessibile per ospiti e clienti, una considerazione sempre più importante nel design hospitality e commerciale contemporaneo.
Loading image...

© HOTEL THE MITSUI KYOTO Libertà di design con il fu
I camini non sono più semplici aggiunte accoglienti, ma strumenti architettonici fondamentali. Sempre più spesso, designer e architetti li impiegano come elementi a duplice funzione: fulcri scenografici e divisori naturali degli spazi.
Continuiamo a vedere progetti innovativi in cui gli EcoSmart Fires fungono da elemento centrale per suddividere e definire le zone », afferma Stephane. « Dalle eleganti residenze private ai boutique‑hospitality, le nostre ventless Fireplaces consentono installazioni flessibili e d’impatto senza sacrificare estetica o qualità dell’aria.
La Flex Series di EcoSmart è un esempio emblematico di questa versatilità progettuale. Con oltre 200 modelli — Single‑Sided, Double‑Sided, Corner, Peninsula e Island — le Bioethanol Fireplaces offrono soluzioni raffinate e senza fumo per la divisione degli ambienti e la coesione visiva. Alimentate da e‑NRG Bioethanol a combustione pulita, non richiedono camino, condotto o allaccio al gas.
La Flex Series offre a costruttori, designer e proprietari la libertà di ripensare il modo in cui il fuoco può essere integrato negli spazi », aggiunge Stephane. « Sono perfette per la visione multi‑lato e possono collegare visivamente due aree preservando l’identità di ciascuna.
Per spazi su misura, gli Ethanol Burners di EcoSmart possono essere integrati in falegnamerie bespoke o pareti feature; sono ideali per appartamenti, ristoranti o uffici dove i camini tradizionali non sono praticabili. Queste installazioni funzionano come ‘Fire Walls’ che diffondono calore e atmosfera tra le zone, mantenendo un’aura condivisa.
Loading image...


Stile Trasparente: Suddividere con il Fuoco con eleganza
L’ascesa dei camini multisuperficie — a doppia, tripla, persino quadrupla vista — è ben più di una tendenza passeggera. Questi elementi di fuoco consentono ai designer di suddividere visivamente gli ambienti preservando le linee di vista e una sensazione di apertura.
«Se desidera definire due spazi mantenendoli visivamente collegati, un camino trasparente è ideale», afferma Stephane. «Offre calore e teatralità da più angolazioni e può unire senza soluzione di continuità le aree indoor e outdoor.»
Che si tratti di trasformare un appartamento in stile loft, un open‑plan living‑dining, o di collegare un interno a una stanza esterna, i camini trasparenti aggiungono flessibilità e carattere, ancorando entrambi i lati con un unico elemento di forte impatto.
Ispirazione Tavoli Camini
I Fire Tables portatili di EcoSmart offrono un impatto progettuale analogo – con ancora maggiore flessibilità. Questi elementi multifunzionali sono perfetti per suddividere in zone gli spazi aperti, indoor e outdoor. In base alla location e allo stile di vita, è possibile scegliere modelli a etanolo a combustione pulita, a gas naturale o a propano*.
Con un’ampia gamma di dimensioni, stili e finiture, i Fire Tables possono fungere da centri focale per aree conversazione, lounge all’aperto o terrazze di ristoranti. Molti sono progettati con sufficiente superficie per appoggiare drink o piattini, mentre i modelli più alti possono raddoppiare come tavoli bar o da pranzo.
Loading image...


Una delle grandi qualità del broken‑plan living è che non richiede sempre interventi strutturali. Un posizionamento intelligente degli arredi — come poltrone o tavolini da caffè — può plasmare in modo organico zone che si adattano alle routine quotidiane o alle esigenze di intrattenimento.
Gli STITCH Fluid™ Concrete Planters scultorei di Blinde Design sono un altro strumento bello e funzionale. Leggeri e raffinati, il loro distintivo dettaglio di cucitura e la finitura grezza offrono un tocco moderno contribuendo a definire le aree, indoor e outdoor.
Si possono allineare per creare barriere sottili o raggruppare per ancorare visivamente uno spazio», afferma Stephane. «Abbinati al verde, portano texture e vitalità agli interni e agli esterni allo stesso modo.
Loading image...


L’ascesa dei giardini broken‑plan
Il concetto broken‑plan non si limita agli interni. Gli spazi outdoor sono ormai considerati estensioni della casa, progettati per tutte le stagioni. Dalle zone separate per cucinare e cenare agli spazi per rilassarsi o lavorare, giardini e patii sono sempre più ambienti polifunzionali.
“Gli spazi esterni di oggi puntano a una vivibilità tutto l’anno”, afferma Stephane. “Le persone desiderano ospitare, rilassarsi, fare esercizio e persino lavorare all’aperto – a prescindere dalla stagione. E in ambito commerciale, le zone outdoor sono più importanti che mai per dining ed entertainment.”
Per rendere fruibili questi spazi esterni durante tutto l’anno, la chiave è combinare riscaldamento smart e un design ambientale curato.